Minicrociera 2017 – Giannutri

Minicrociera Komaros:

ESPERIENZA, FORMAZIONE, ASSOCIAZIONE

Conclusa la tre giorni di immersioni nei fondali di Giannutri e dell’Argentario:

emozioni nel blu alla scoperta della subacquea più impegnativa in un contesto di familiarità che ha premiato l’essere gruppo.

 

7 splendide immersioni (di cui 2 notturne) nei fondali di Giannutri e dell’Argentario a profondità fino ai – 42 m; 27 partecipanti (fra corsisti e sub free), 8 istruttori e 1 assistente istruttore, ma soprattutto, tantissimo mare da godere insieme dall’alba al tramonto.

È questo il bilancio dell’ultima, tradizionale, “minicrociera” organizzata nei giorni dal 7 al 9 luglio dalla ASD Komaros Sub Ancona; un evento atteso e partecipato non solo da coloro che dovevano sostenere le immersioni d’esame valide per il conseguimento dei brevetti di 2° ARA e Profonda, ma anche da molti, soci del Komaros, hanno scelto questa formula privilegiata per condividere esperienza, didattica, formazione ed aggiornamento in un’atmosfera di calda ed amichevole partecipazione.

Proprio quest’ultimo è stato l’aspetto caratterizzante della tre-giorni a bordo della motonave Marea, dove, più che gli spazi ovviamente contenuti, è stata la golosa cucina di Barbara e Stefania figlie del comandante Gennaro a dare al tutto un sapore di convivialità contribuendo altresì alla maggior socializzazione e allo scambio intergenerazionale.

Notevoli i punti scelti per le varie immersioni: Punta Secca, Secca di Punta Secca, Secca dei Piemontesi, Punta San Francesco, gli Archetti (Isola di Giannutri) e l’emozionante Scoglio del Corallo all’Argentario. Un tripudio di cigliate, pareti verticali, praterie di posidonia, grotte, anfratti e archi naturali dove l’emozione è andata in crescendo di tuffo in tuffo davanti all’esplosione di biodiversità che caratterizza questo tratto del Tirreno toscano (che ha regalato ai sub anche il brivido della corrente).

Nudibranco – Doride argo

Aragoste, dentici, barracuda, curiose murene e polpi elusivi, tronfie lepri di mare e timide cernie, re di triglie, gronchi, nuvole di castagnole, avvistata anche una Torpedine, in un giardino multicolore di spugne incrostanti gialle, viola e rosso bruno nelle quali scovare tutta la microfauna degli invertebrati (gorgonie rosse e gialle, briozoi, echinodermi, celenterati sessili, spettacolari nudibranchi, anellidi…), fino all’emozionante incontro finale con sua maestà il corallo rosso!

 

 le guide con la guida….!!!

A garantire la sicurezza di corsisti e sub free l’ottima squadra degli   Istruttori Komaros: Fabio Fiori, Diego Fiori, Francesco Flores, Carlo Alberto Neri, Mauro Severini, Marco Ammassari, Marzio Merli, Alessandro Babbini e l’assistente istruttore Andrea Giordani.

Un’esperienza di mare e di immersioni indimenticabili ma anche, e soprattutto, un’occasione di crescita personale ed associativa che non si archivia facilmente con la risistemazione della propria attrezzatura, ma va necessariamente riportata nel quotidiano, nel rapporto di condivisione con i nuovi associati e con coloro che si avvicinano alla subacquea e al Komaros.

Articolo: Piastrellini Alberto 

     Foto: Francesco Flores