Scheda Bio n. 1 – ARAGOSTA – Palinurus elephas

L’aragosta Palinurus elephas è un crostaceo decapode della famiglia dei Palinuridae.
E’ uno dei crostacei più grandi del Mediterraneo può raggiungere una lunghezza massima di 50 cm ed un peso fino a 6 kg di media la sua lunghezza varia tra i 20 – 40 cm.

Vive dai 15 ai 150 metri di profondità. Predilige i fondali rocciosi ed algosi dove trova riparo. Generalmente si vede in tana raramente la si può incontrare fuori tana.

Il corpo è rivestito da una corazza che durante la crescita cambia diverse volte per ricrearne una nuova. Il carapace bombato è diviso in due parti con una colorazione da rosso-brunastro a viola-brunastro ed è cosparso di spine a forma conica. L’addome è formato da 6 segmenti mobili, ed è dotato di un minuscolo pungiglione.
Nella parte anteriore presenta due antenne, striate di bianco, più lunghe del corpo, ripiegate all’indietro, che hanno la funzione di organi sensoriali e di difesa.

L’ultimo segmento inferiore forma la coda che si apre a ventaglio, per permettere il nuoto in acque libere, che avviene a ritroso, come per i gamberi.  Possiede diverse zampe, ma solo una parte viene utilizzata per camminare.
Poiché il suo DNA non invecchia, in teoria questo crostaceo non smette mai di crescere e potrebbe vivere all’infinito, tuttavia il suo ciclo vitale termina per gli sforzi sostenuti durante uno dei cambi di carapace e per le probabili infezioni a cui va incontro durante questa fase della sua crescita.

Specie protetta.

Foto: Aragosta Palinurus elephas – Palinuro Giugno 2017