scheda bio n. – 5 Cicala di Mare – Magnosa

La Magnosa o Cicala di mare è un crostaceo decapode della famiglia dei Scyllaridae.
Rappresenta uno dei crostacei più grandi del Mediterraneo (può raggiungere infatti i 45 cm di lunghezza e un peso anche superiore ai 2 kg), ha le antenne anteriori dalla caratteristica forma piatta assimilabile a una pinna, con bordi ondulati e lisci che rendono la sua parte anteriore molto più simile ad una parte posteriore; tale caratteristica probabilmente si è sviluppata al fine di confondere eventuali predatori, coadiuvata in ciò anche dalle sue proprietà mimetiche.
Nonostante il nome, le cicale non hanno artigli, né hanno le spine di protezione delle aragoste. Invece, l’esoscheletro è più spesso rispetto alle aragoste. Il carapace, di colore bruno-grigio, è a forma di parallelepipedo ed è coperto di cospicui tubercoli.
Diffusa in tutto il Mar Mediterraneo e nella parte orientale dell’Oceano Atlantico, si trova comunemente su fondali rocciosi dai 10 ai 100 metri di profondità. È una specie rara, protetta in Italia, tipicamente notturna che emerge da grotte e altri ripari durante la notte per nutrirsi di molluschi.
Molto simile alla magnosella (Scyllarus arctus), con cui viene confusa, anche se le sue dimensioni sono decisamente minori

Cicala di mare – Carloforte