scheda bio n. 6 – Umbraculum umbraculum

L’umbracolo mediterraneo appartiene alla famiglia dei Molluschi Gasteropodi che comprende disparate tipologie di esseri viventi con in comune alcune caratteristiche peculiari:

– un capo ove hanno sede i ricettori sensoriali, la bocca e una radula per raschiare;
– una regione viscerale ove si trovano il sistema di circolazione sanguigna, lo stomaco, i reni e gli apparati sessuali;
– un mantello attorno alla regione viscerale ove hanno sede le branchie (respirazione), l’ano, le aperture genitali;
– un piede che a mo’ di ventosa permette la deambulazione.

Quella dei gasteropodi è la classe dei molluschi con il maggior numero di specie, parte munite di robusta conchiglia (unica a differenza dei bivalvi), parte con conchiglia estremamente ridotta o completamente assente, altri con conchiglia ridotta al minimo e nella più parte delle specie assente. L’ordine dei notaspidei, è formato da specie con corpo per lo più massiccio con “cappellino” di residuo di conchiglia ben visibile.

Predilige fondali detritici o sabbio-fangosi o in prossimità delle praterie di posidonia, ha spiccate abitudini notturne. Raggiunge i 18-19 centimetri di lunghezza. Il periodo della riproduzione è fra Agosto e Marzo deponendo uova avvolte in un nastro circolare di colore arancione chiaro. Si nutre in prevalenza di spugne.

Umbraculum umbraculum – Palinuro